Trema l’Italia, altro ciclone in arrivo: le regioni a rischio

Previsioni meteo dei prossimi giorni che preoccupano gli italiani, il ciclone in arrivo porterà maltempo e rovesci in diverse zone

Per tutto il mese di febbraio, la grande ondata di gelo e maltempo che si prevedeva sull’Italia è stata limitata, rispetto agli scenari ipotizzati dagli esperti. E’ stato un mese naturalmente freddo, ma molto meno di quanto ci si sarebbe aspettati. Gli scenari, tuttavia, potrebbero cambiare in questi giorni, con una nuova ondata di freddo e precipitazioni che preoccupa non poco.

Ciclone
Trema l’Italia, altro ciclone in arrivo: le regioni a rischio – Lastampadelmezzogiorno.it (foto da Pixabay)

 

Si prevede clima piuttosto incerto e instabile da qui in avanti, in particolare in alcune regioni che più di altre saranno soggette a giornate piuttosto complicate. In arrivo un nuovo ciclone sulla nostra penisola, dopo quello che aveva aperto la settimana, i meteorologi ci avvertono su quello che ci aspetta ed è meglio farsi trovare pronti.

Situazione che potrebbe essere resa ancora più imprevedibile dal fatto che sono due i fronti di maltempo da monitorare. Nello specifico, si parla di due aree di bassa pressione di diversa provenienza. Una arriverà sulla nostra penisola dalle Alpi svizzere, l’altra dal versante iberico. Andiamo a vedere nel dettaglio che cosa succederà.

Meteo dei prossimi giorni: temporali su diverse regioni del Nord, ecco dove

Il maltempo in questi giorni interesserà soprattutto le regioni del Nord Italia. In varie zone, nuvolosità in aumento e precipitazioni che si annunciano abbondanti, scatta l’allerta delle istituzioni per fenomeni che potrebbero essere anche piuttosto intensi e portare non pochi disagi, per quelle che sono le fragilità dei territori, più volte colpiti da inondazioni.

Temporale
Meteo dei prossimi giorni: temporali su diverse regioni del Nord, ecco dove – Lastampadelmezzogiorno.it (foto da Pixabay)

 

Grande attenzione da porre in Friuli Venezia Giulia e in Emilia Romagna, dove ci saranno rovesci e precipitazioni considerevoli. Ma non soltanto in quelle zone, il maltempo si farà vedere. L’aria umida e instabile proveniente dall’area Ovest del Mediterraneo farà avvertire i suoi effetti anche in Liguria e in Toscana.

Nel resto d’Italia, si prevede un clima un po’ più asciutto, con probabilità di pioggia minore e nuvolosità che non dovrebbe insistere particolarmente. Ma visto che stiamo entrando nel mese di marzo, imprevedibile storicamente e per definizione, non bisogna sottovalutare la probabilità di rovesci improvvisi. La variabilità sarà uno dei fattori che contraddistingueranno le prossime settimane, dunque è sempre bene prestare attenzione agli aggiornamenti delle previsioni meteo per non farsi trovare impreparati.

Gestione cookie