Non puoi conservare la carne più di questo tempo: sarebbe pericolosissimo

La carne va conservata in maniera corretta, e se vuoi congelarla c’è una cosa che devi assolutamente sapere

La carne è sicuramente un elemento essenziale della nostra alimentazione. Soprattutto per chi segue una dieta mediterranea – che prevede una forte presenza di carne bianca o rossa – è impossibile rinunciarvi. La carne è importante perché contiene vitamine e sali minerali, nonché una dose massiccia di fibre che può variare in base alla tipologia. Insomma, ci fornisce elementi di cui semplicemente non possiamo fare a meno.

Carne
Non puoi conservare la carne più di questo tempo: sarebbe pericolosissimo (Foto Ansa) – La Stampa del Mezzogiorno

Acquistare carne in un supermercato o in macelleria è una delle azioni più comuni che compiamo nel quotidiano. Così come una delle azioni più comuni che compiamo è quella di conservare la carne, con l’idea di cucinarla in un secondo momento.

Ebbene, c’è da sapere che conservare la carne è un processo che pretende grande attenzione: esiste una tempistica di conservazione da rispettare, se si vuole avere un alimento perfettamente sano.

Ecco quanto tempo può essere conservata la carne e come farlo in modo corretto

La prima domanda è: quanti giorni può rimanere la carne in frigo? Innanzitutto è necessario sapere che la tempistica di conservazione varia a seconda del tipo di carne.

Quella di maiale, ad esempio, è una carne più resistente e può essere conservata anche fino a tre giorni. Quella di pollo e tacchino, invece, è una carne più soggetta al passaggio d’aria e cambia colore ed odore (diventa acido e pungente) molto rapidamente: il consiglio che vi diamo è quello di consumarla entro le 48 ore. Lo stesso discorso vale per la carne rossa, che andrebbe consumata entro un periodo massimo di due giorni, anche affinché mantenga intatte le sue proprietà organolettiche.

Ma se invece vogliamo conservare la carne mettendola nel congelatore? Pure in questo caso, l’operazione deve seguire precisi criteri se s’intende disporre di un prodotto sano e dall’alto valore nutriente.

Carne
Ecco quanto tempo può essere conservata la carne e come farlo in modo corretto (Foto Ansa) – La Stampa del Mezzogiorno

In primis, è consigliabile congelare la carne il prima possibile dopo averla acquistata, sempre per la questione relativa al mantenimento delle sue proprietà organolettiche. Una volta inserita nel congelatore, inoltre, la carne andrebbe etichettata con la data di conservazione al fine di avere sempre un riferimento temporale. Attenzione a quest’ultimo aspetto, perché è di importanza fondamentale. La carne congelata, infatti, andrebbe poi consumata entro circa tre mesi.

Gestione cookie