Mai congelare il pane in questo modo, rischi grosso: ecco come fare

Si può congelare il pane ? La risposta è affermativa. Attenzione, tuttavia, a queste indicazioni che vi permetteranno di conservarlo al meglio nel lungo periodo

Trenta grammi al giorno, questa la quantità di pane pro capite che viene consumata quotidianamente in Italia. Parametrata sull’intero corso dell’anno, si stima che ogni italiano consumi in media 30 chilogrammi di pane, una quantità notevole che lo rende, inevitabilmente, anche uno degli alimenti più venduti insieme a pasta, verdure e carne.

pane congelato
Mai congelare il pane in questo modo, rischi grosso: ecco come fare – lastampadelmezzogiorno.it

A un consumo elevato corrisponde – purtroppo – anche uno spreco del pane che potremmo definire quasi senza controllo. Stando a un report del Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, si stima che, mediamente, ogni italiano spreca un kg di pane all’anno. Tra i motivi che favoriscono questa statistica tutt’altro che edificante spicca l’incapacità di attuare idonee modalità di conservazione di quest’alimento che, rispetto ad altri, è paradossalmente molto più facile da mantenere anche per un periodo piuttosto lungo dopo il suo acquisto.

Come per la carne e le verdure, il congelamento è la procedura più indicata per non sprecare il pane e fargli mantenere gusto e qualità nutritive. Congelare il pane è tutt’altro che difficile. Vi bastano pochi e semplici accorgimenti per farlo al meglio. Attenzione, comunque, a possibili errori in cui si può incappare per la fretta o la distrazione, tali da compromettere irrimediabilmente la procedura.

Come congelare il pane correttamente: attenzione a questo errore

L’errore assolutamente da evitare nel congelamento del pane riguarda il suo posizionamento in freezer all’interno dell’involucro di vendita che, con il freddo, potrebbe attaccarsi all’alimento, rendendolo immangiabile. Quell’involucro è utilissimo per la conservazione del pane nel breve periodo e non per congelarlo che, ovviamente, è cosa totalmente differente. Da evitare anche la carta stagnola che, oltre a un effetto simile, potrebbe rilasciare residui di alluminio e nichel sul pane, contaminandolo con sostanze dannose per il nostro organismo.

pagnotta di pane
Come congelare il pane correttamente: attenzione a questo errore – lastampadelmezzogiorno.it

Il pane può essere congelato sia intero che a fette. Nel riporlo in freezer, si possono utilizzare i classici sacchetti di plastica per alimenti. Se si decide di congelarlo a fette è opportuno avvolgerle singolarmente nella pellicola per poi riporle tutte anche in un unico sacchetto. Ovviamente, la permanenza in freezer del pane ha una scadenza. Si consiglia, infatti, di scongelarlo al massimo entro tre mesi dall’inizio della procedura.

Per lo scongelamento, è opportuno riporlo prima in frigorifero per evitare potenziali choc termici che possono danneggiarlo. E’ possibile, tuttavia, lasciarlo scongelare anche a temperatura ambiente oppure, con una modalità decisamente più rapida, anche all’interno del forno tradizionale o di quello a microonde, attivando su quest’ultimo l’apposita funziona defrost. Attenzione, in questa fase, alla temperatura interna dei forni che, se eccessivamente alta, rischia di seccare il pane o renderlo molle.

Gestione cookie