Mese di marzo assai delicato, manifestazioni di sciopero che coinvolgeranno molte grandi città italiane: meglio prepararsi a un periodo difficile
La delicata situazione del mondo del lavoro, in Italia, è sotto gli occhi di tutti, specialmente nell’ultimo periodo. Uno scenario in cui diverse professioni sono sempre più precarie e con poche tutele, con un livello degli stipendi che non cresce mentre invece quello del carovita sale, eccome.

Per questo motivo, si moltiplicano, nelle nostre città, le manifestazioni di sciopero, per sollecitare l’attenzione delle istituzioni sul tema. Si tratta di momenti sempre complicati da gestire e spesso i gruppi di manifestanti, per dare maggior voce e forza al proprio messaggio, bloccano le città rendendo al massimo l’effetto del loro stop.
In un 2025 già piuttosto caldo, da questo punto di vista, si entra in un mese di marzo che vedrà diverse rivendicazioni da parte di tante categorie di lavoratori. Gli scioperi, insomma, saranno quasi all’ordine del giorno e si annunciano importanti ripercussioni nelle principali città.
Sciopero a marzo, un calendario fitto in tutta Italia: trasporti nel caos, tutte le agitazioni dei lavoratori
Andiamo a scoprire il calendario completo degli scioperi previsti a marzo. Un lungo elenco che metterà a dura prova l’Italia, complicando notevolmente i programmi quotidiani di pendolari e viaggiatori.

Si comincia già quest’oggi, con lo sciopero Amat a Palermo: autobus fermi nel capoluogo siciliano dalle 9.30 alle 17.30. Seguirà il 7 marzo lo sciopero delle funicolari a Napoli, per un totale di quattro ore, dalle 12 alle 16. Per il giorno dopo, sabato 8 marzo, giornata nera per treni e aerei con l’indizione dello sciopero generale.
Il 10 marzo, per quattro ore, dalle 12 alle 16, ci sarà lo sciopero dei mezzi pubblici a Messina e a Catania. Previsti quindi scioperi del trasporto locale, il 14 e 15 marzo, a Palermo, Firenze, Milano, Latina e in Trentino Alto Adige. Il 16 marzo toccherà nuovamente al personale degli aeroporti incrociare le braccia. Nuovo sciopero ferroviario a carattere nazionale, per un totale di 8 ore, il 19 marzo.
Ancora, si fermeranno il 21 marzo i trasporti pubblici a Genova, per quattro ore. Il giorno dopo, 22 marzo, toccherà alle ferrovie di Piemonte e Valle d’Aosta e ai trasporti pubblici a Napoli. Infine, il 28 marzo, scioperi negli scali aeroportuali di Linate e Malpensa a Milano. I disagi non mancheranno di certo.